Guanti Vinile Stretch Senza Polvere

Classificazione:

  • Dispositivo Medico di classe I non sterile;
  • Dispositivo di Protezione Individuale (DPI), di III categoria, per la protezione contro prodotti chimici e microorganismi.

Destinazione d’uso:

La classificazione come Dispositivo Medico rende idoneo il prodotto per le seguenti applicazioni:

  • esaminazione;
  • diagnostica;
  • terapia;
  • laboratorio.

La classificazione come DPI, rende il prodotto idoneo per le seguenti applicazioni:

  • protezione dell’operatore in laboratori di analisi, biologia, cosmetica, ecc.

Descrizione prodotto: Guanto monouso sintetico in vinile elasticizzato, esente da gomma naturale, di colore bianco opaco, ambidestro con bordino, senza polvere lubrificante. Finitura interna ed esterna liscia. Il dispositivo garantisce alta elasticità e vestibilità, garantendo una elevata sensibilità, destrezza e comfort. Resistenza chimica a prodotti chimici e microorganismi.

Le caratteristiche tecniche del prodotto lo rendono ideale in svariate situazioni:

  • ambulatori medici pubblici e/o privati;
  • pronto soccorso;
  • Laboratorio;
  • Industria chimica, farmaceutica, laboratori, elettronica;

Caratteristiche e materiali:

  • Polivinilcloruro + poliestere altamente biocompatibile: particolarmente indicato per i soggetti allergici al lattice naturale;
  • AQL < 1.5 (per assenza di fori);
  • Colore bianco;
  • Finitura esterna ed interna liscia per una maggiore sensibilità;
  • Dispenser box: 100 pz.

Caratteristiche dimensionali e taglie

Bar code

Taglia

Larghezza (min)

mm.

Larghezza (+/- 5)

mm.

978973497

S / 6-6.5

240

85

978973535

M / 7-7.5

240

95

978973550

L / 8-8.5

240

105

978973586

XL / 9-9.5

240

115

Spessore

Palmo mm. 0.08 (spessore medio)

Carico di rottura (min.)

(rif. UNI EN 455-2)

3.6 N (prima e dopo invecchiamento)

Allungamento alla rottura

(rif. ASTM D5250)

400 % (prima e dopo invecchiamento)

 

RIFERIMENTI NORMATIVI:

  • Regolamento UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
  • UNI EN 455 1-2-3-4, UNI EN ISO 10993-1;
  • EN 374-1:2016 – EN 374-2:2014 – EN 16523-1:2015 (EN 374-3:2003) – EN 374-4:2013 – EN 374-5:2016 – EN 420-2003 + A1:2009;
  • Materia prime e processo produttivo conformi agli standard FDA e GMP.